Il tramadolo entra nella Tabella dei medicinali
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 27 Ottobre 2022
Dall'8 novembre il "tramadolo" entra nella Tabella dei medicinali stupefacenti. Sezione A e D a seconda delle modalità d'impiego.
Dall'8 novembre il "tramadolo" entra nella Tabella dei medicinali stupefacenti. Sezione A e D a seconda delle modalità d'impiego.
EV ha riunito le Società Scientifiche nella sede cremonese di Palazzo Trecchi per l'incontro del secondo semestre.
"Il conseguimento dei soli crediti SPC consente al Medico Veterinario libero professionista di ritenere soddisfatto il proprio obbligo di aggiornamento permanente ai fini sanzionatori disciplinari". Lo dichiara l'ANMVI. IL TESTO
ATTENZIONE: l'evento non si terrà più in presenza, è stato riprogrammato online nei medesimi orari/giorno. Il secondo incontro 2022 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria vedrà protagonista un tema molto speciale: conoscere e riconoscere bambini e ragazzi con DSA e disabilità per coinvolgerli nei progetti scolastici. La giornata è in programma per domenica 2 ottobre 2022 e riconosce 5 crediti SPC.
ATTENZIONE: l'evento non si terrà più in presenza, è stato riprogrammato online nei medesimi orari/giorno.
Il secondo incontro 2022 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria vedrà protagonista un tema molto speciale: conoscere e riconoscere bambini e ragazzi con DSA e disabilità per coinvolgerli nei progetti scolastici. La giornata è in programma per domenica 2 ottobre 2022 e riconosce 5 crediti SPC.
I progetti di didattica veterinaria sono strumenti di inclusione ancora troppo poco conosciuti e utilizzati dagli insegnanti. La giornata del 2 ottobre offre ai medici veterinari che presentino e svolgano progetti di didattica veterinaria nelle scuole conoscenze, strumenti e competenze per proporre, svolgere e monitorare progetti che possano includere bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, disturbi specifici di apprendimento o disabilità.
Conoscere la cornice normativa della rete territoriale per la presa in carico di minori con disturbi del Neurosviluppo (DSN) permetterà al medico veterinario di parlare lo stesso linguaggio di insegnanti, educatori, direzioni didattiche e di preparare e proporre progetti adeguati al contesto e coordinati con la rete di supporto. Riconoscere i principali segni e sintomi dei DSN garantirà una condotta dell’intervento adeguata, una più alta possibilità di includere tutti i soggetti nelle attività e soprattutto una maggiore adesione del progetto agli obiettivi didattici, educativi, formativi (anche speciali).
Durante le attività pratiche, con la guida esperta della Dott.ssa Sebastiani, si apprenderanno metodi e mezzi per impostare un progetto di didattica veterinaria finalizzato al benessere psicofisico del bambino normotipico e con DSA.
Teresa Sebastiani si è laureata in medicina nel 2002 e specializzata in Neuropsichiatria Infantile nel 2007. Trasferita a Viterbo nel 2008, ha iniziato a collaborare con la ASL di Viterbo nella gestione della rete territoriale e dei piani assistenziali individualizzati dal febbraio 2011. Dal 1 gennaio 2016 è Dirigente Medico NPI della ASL di Viterbo, con incarichi di referenza nel Centro di Riferimento per l’autismo e nel centro di riferimento per le PCI. Dal 2011 si occupa di progettazione in ambito di Interventi assistiti con gli animali. Dal 2021 è docente in corsi di formazione per figure esperte in IAA, secondo linee guida.
L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria in regola con la quota annuale 2022.
La pre-iscrizione è obbligatoria.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541.
Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione
E' disponibile su Google Play e Apple Store la versione aggiornata della app “Ricetta Elettronica Veterinaria”. Download della nuova versione.
ATTENZIONE: l'evento non si terrà più in presenza, è stato riprogrammato online nei medesimi orari/giorno. Nel prossimo incontro del Gruppo Benessere Veterinario Wolfgang Ullrich ci insegnerà i trucchi della comunicazione costruttiva per gestire al meglio le situazioni conflittuali con clienti e colleghi, migliorando così la qualità della nostra vita professionale e, quindi, il nostro benessere.La giornata è stata programmata per sabato 1 ottobre 2022 e riconosce 5 crediti SPC.
Le razze canine brachicefale sono molto diffuse e tanto problematiche quanto amate. Per loro, poche semplici avvertenze sono condensate in due pagine da staccare dal numero 23/2022 di Professione Veterinaria.
Le proposte saranno presentate domani, 13 maggio, al Congresso Internazionale della SIVAR (Società scientifica federata ANMVI) www.sivarcongress.it.
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato tre decreti legislativi di adeguamento alla nuova normativa europea di sanità animale (Animal Health Law): Anagrafi, Prevenzione e Animali Esotici da compagnia.