Tecniche di audit: nuove competenze veterinarie
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 22 Marzo 2023
Nasce da una collaborazione con CSQA e ACS, il corso "Tecniche di audit e Sistema SQNBA".
Nasce da una collaborazione con CSQA e ACS, il corso "Tecniche di audit e Sistema SQNBA".
Sono aperte le iscrizioni al corso sulla sicurezza sul lavoro per medici Veterinari Ippiatri e degli allevamenti. Date: 28 marzo al 18 aprile.
Aperte le iscrizioni ai corsi ANMVI sulla sicurezza sul lavoro 2023. Il corso per il Datore di Lavoro RSPP si terrà dal 15 al 16 Giugno 2023 e il corso per addetti alla prevenzione incendi si terrà sabato 17 giugno, al mattino. Docente: Dr. Carlo Pizzirani. Programmi dettagliati. Aperte le iscrizioni.
ATTENZIONE: Evento spostato al 18 giugno 2023
Il primo incontro 2023 del Gruppo Benessere Veterinario sarà improntato sula sindrome dell'impostore: quando cioè non ci si sente all'altezza. La giornata è in programma online per domenica 18 giugno 2023 e riconosce 5 crediti SPC.
ATTENZIONE: evento spostato al 18 giugno 2023
Il primo incontro 2023 del Gruppo Benessere Veterinario sarà improntato sula sindrome dell'impostore: quando cioè non ci si sente all'altezza. La giornata è in programma online per domenica 18 giugno 2023 e riconosce 5 crediti SPC.
Con l'espressione "sindrome dell'impostore" ci si riferisce alla convinzione interiore di non meritare il successo personale che si è raggiunto.
Pensare di non essere in possesso delle abilità o delle conoscenze per svolgere la propria professione non solo spinge a ritenersi indegni della considerazione altrui, ma porta con sé la costante sensazione di “non essere mai abbastanza” e, di conseguenza, uno stato di malessere psicologico. Riconoscere questo stato psicologico e contrastarlo conduce ad arricchire il rapporto con sé stessi, gratificarsi per i traguardi raggiunti e migliorare la qualità della propria vita.
Michele Vanzini, relatore dell'incontro, è laureato in Psicologia con una specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale e ipnosi ericksoniana. È specializzato in Quality Auditor e ha conseguito il Master di Secondo Livello in ipnosi ericksoniana. Si occupa di psicoterapia, ipnosi, formazione, supervisione e consulenza aziendale. Ha maturato esperienze di lavoro nel mondo ospedaliero, scolastico e nella consulenza organizzativa.
È pricoterapeuta libero professionista a Medolla e Modena, e si occupa di consulenza e progettazione nel mondo della cooperazione sociale. È supervisore di diverse équipe, in sostegno alla elaborazione dei vissuti emotivi e alla ricerca di strategie di cura possibili. Si occupa di formazione in vari ambiti fra cui: psicologia dello sport, mediazione dei conflitti, comunicazione, resilienza, genitorialità, adolescenza, fotografia, educazione e outdoor training.
L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo Benessere Veterinario in regola con la quota annuale 2023. Ricordiamo che il Gruppo è aperto anche ai tecnici veterinari.
La pre-iscrizione è obbligatoria.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541.
Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione
Dal 4 al 5 marzo ANMVI sarà al MiCo di Milano con tre sessioni professionali gratuite. L’iscrizione a MilanoVetExpo è consentita fino al 27 febbraio 2023.
ANMVI organizza un Question Time per approfondire la normativa sulla sicurezza sul lavoro applicata alle attività veterinarie, nelle strutture e negli allevamenti.
Il primo incontro 2023 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria vedrà il ritorno del prof. Antonietti dell'Università Cattolica di Milano e tratterà un argomento di grande utilità per i veterinari che si recano nelle classi di tutta Italia: la costruzione di percorsi di formazione su misura per un apprendimento più efficace. La giornata è in programma online per sabato 25 febbraio 2023 e riconosce 6 crediti SPC.
Il primo incontro 2023 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria vedrà il ritorno del prof. Antonietti dell'Università Cattolica di Milano e tratterà un argomento di grande utilità per i veterinari che si recano nelle classi di tutta Italia: la costruzione di percorsi di formazione su misura per un apprendimento più efficace. La giornata è in programma online per sabato 25 febbraio 2023 e riconosce 6 crediti SPC.
Molteplici cambiamenti hanno inciso negli ultimi anni sul modo con cui bambini e ragazzi imparano, sia a scuola che nei contesti extra-scolastici. È un dato di fatto, quale conseguenza, l’ampia eterogeneità e problematicità che caratterizzano oggi i gruppi di apprendimento (per esempio, le classi scolastiche). Come gestire questa situazione e aiutare ciascuno a trovare la propria strada ottimale per imparare? Nel workshop si intendono presentare alcune piste di lavoro, ciascuna focalizzata su un aspetto che rende diversi i discenti (gli atteggiamenti, le strutture di conoscenze, i codici comunicativi, le strategie di apprendimento, le modalità di interazione sociale).
Il workshop vedrà l’alternarsi di momenti di presentazione di costrutti teorici e di esemplificazione di strumenti operativi con momenti in cui i partecipanti saranno chiamati a compiere una propria rielaborazione (ora individuale, ora in piccolo gruppo) finalizzata a costruire micro-attività da applicare nei loro contesti didattici.
Alessandro Antonietti è professore ordinario di Psicologia Generale, preside della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha compiuto studi teorici e sperimentali soprattutto nell’ambito della psicologia cognitiva e dell’apprendimento. Si è interessato della messa a punto di test e di training per lo sviluppo di specifiche strategie di pensiero e ha approntato metodologie innovative di apprendimento.
L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria in regola con la quota annuale 2023.
La pre-iscrizione è obbligatoria.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541.
Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione
ANMVI: bene la volontà del Viceministro Bignami a chiarire le esclusioni dagli obblighi ADR, dopo forte e motivato malcontento.