ANMVI presenterà oggi la quarta indagine “I proprietari degli animali da compagnia in Italia” in occasione della Fiera Internazionale di Zoomark, a Bologna. L'Edizione 2019 è stata realizzata da Research & Consulting di Antonella Cassinari e da LB Research.
Nel mercato di larga scala, le strutture veterinarie italiane non sfruttano tutte le potenzialità, lasciando spazi di competitività inespressa. Resta forte la tendenza alle piccole dimensioni organizzative. Ancora bassa la propensione ad aggregarsi e a sviluppare servizi e prestazioni accessorie. Nella “V Indagine sulle strutture veterinarie italiane”, condotta da ANMVI e pubblicata on line, un campione di 400 titolari rivela le tendenze di un settore che si muove, ma lentamente.
La ricerca “Over 65 e Animali da Compagnia” è stata realizzata da Senior Italia Federanziani e ANMVI. La conferenza stampa di presentazione del rapporto 2017 si è svolta il 19 luglio a Milano, alla presenza del Presidente di Senior Italia Federanziani - Roberto Messina, del Presidente ANMVI - Marco Melosi e del Presidente LeIDAA - Michela Vittoria Brambilla.
ANMVI presenta la terza edizione dell’indagine sui Veterinari ed i proprietari di animali da compagnia. L'edizione 2017 è stata realizzata da Research & Consulting di Antonella Cassinari e da K-Research.
La IV indagine ANMVI sulle strutture veterinarie per animali da compagnia rivela un settore prudente ma nient'affatto immobile. Stabili i determinanti strutturali del settore, ma prende sempre più piede la diversificazione delle attività. L'indagine è stata realizzata da Research & Consulting di A. Cassinari, in collaborazione con K-Research S.r.l.
Le strutture veterinarie per animali da compagnia in Italia sono circa 7000, i titolari 10.500 titolari, con una media di 1,5 professionisti per struttura. I titolari rappresentano circa il 70% di tutti i veterinari che operano nel settore. A due anni dall'ultima indagine, ANMVI ha svolto un'indagine comparativa per verificare cambiamenti e tendenze in atto.
L'indagine, accende i riflettori su uno spaccato rilevante della popolazione italiana, con dati elaborati da A. Cassinari Research & Consulting e da Kronos Ricerche di Mercato, in collaborazione con ASSALCO (Associazione Nazionale Imprese per l'Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia) e con la Società Italiana di Management Veterinario (SIMV).
L'indagine "I veterinari e gli animali da compagnia in Italia- Edizione 2011"- presentata da ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) in anteprima a Zoomark Bologna Fiere- mostra luci ed ombre di comportamenti ad elevata valenza affettiva e sanitaria, dai non trascurabili riflessi socio-economici.
Analisi della professione veterinaria in Italia: caratteristiche e prospettive
(estratto dell'indagine commissionata a NOMISMA da ANMVI, luglio 2003).