sicurezza_anmvi.jpg

 L'edizione autunnale del percorso sulla sicurezza sul lavoro per i Medici veterinari è prevista in queste date: 9, 11, 16, 17 e 18 ottobre. Il percorso prevede: 

  • CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICO VETERINARIO DATORE DI LAVORO RSPP
  • CORSO PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI 
  • CORSO PER ADETTI AL PRIMO SOCCORSO 

PER ISCRIVERSI SUBITO, I POSTI SONO LIMITATI: CLICCA QUI 

A chi sono rivolti i corsi - Le giornate seguono il programma di formazione previsto dalla normativa sulla sicurezza e la salute del lavoro. L'edizione 2025 sono aggiornate alle normative e agli obblighi di legge. La mancata osservanza della normativa sulla sicurezza del lavoro è perseguibile penalmente, con sanzioni anche molto pesanti. Poter dimostrare, in caso di controlli, di aver affrontato il problema della sicurezza e di essersi qualificati al riguardo, consente a tutti i titolari di struttura veterinaria di porsi al riparo da contestazioni e di affrontare con responsabilità e serenità il quotidiano professionale. La frequenza è quindi consigliata a tutti i titolari di struttura veterinaria.

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICO VETERINARIO DATORE DI LAVORO RSPP

Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre 2025. Orario 9:00 - 17:30 | Palazzo Trecchi, Cremona
Il corso per RSPP rilascia ai sensi di legge la qualifica di "Responsabile Servizi di Prevenzione e Protezione". La qualifica  è obbligatoria ai sensi del DLgs 81 (ex "626"), estendendo il campo di applicazione delle misure di sicurezza a tutte le realtà che impiegano lavoratori, anche non "dipendenti". Il corso è rivolto a tutti i medici veterinari titolari di strutture veterinarie per piccoli animali dove vige un rapporto di lavoro secondo le definizioni di "datore di lavoro" e di "lavoratore" date dall'articolo 2 del DLgs 81/2008. Il corso è rivolto ai titolari di strutture in cui siano presenti Colleghi soci, Colleghi collaboratori e tirocinanti ed è consigliato anche a quanti presumono di divenare in futuro "datori di lavoro". Il corso eroga n.16 crediti SPC.

Docente e Direttore dei Corsi è Carlo Pizzirani RSPP, Formatore qualificato AIFOS (Ass. It. Formatori Sicurezza).

CORSO PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI 

Sabato mattina, 18 ottobre. Orario: 08:30 - 13:00 | Palazzo Trecchi, Cremona
Il corso per Addetti alla Prevenzione Incendi è rivolto a tutte le strutture veterinarie intese come luoghi di lavoro tenute ad individuare al proprio interno un addetto all'antincendio. Il corso è consigliato a tutti i Colleghi che hanno già conseguito la qualifica di RSPP. Il corso eroga n.4 crediti SPC. Relatore il dott. Carlo Pizzirani.

Scarica il programma: clicca qui

CORSO PER ADETTI AL PRIMO SOCCORSO 

  • Giovedì 9 ottobre ON LINE dalle 14 alle 18
  • Sabato 11 ottobre ON LINE dalle 14 alle 18
  • In presenza per le esercitazioni pratiche Sabato 18 ottobre dalle 14 alle 18 a Palazzo Trecchi.

Il corso per Addetti al Primo Soccorso è rivolto ai medici veterinari datori di lavoro o titolari di struttura veterinaria, che svolgono attività professionale in una struttura privata riconducibile ai gruppi B e C individuati dal Regolamento sul pronto soccorso aziendale. Il corso eroga n.12 crediti SPC.

 Il corso per Addetti al Primo Soccorso  vede come Docenti Dott.ssa Noemi Faini e Laura  Mutschlechner di Gea Srl.

📌 ISCRIZIONI: 

Le iscrizioni online sono aperte fino al 7 ottobre.

Per info e contatti con la Segreteria del Corso: formazione@anmvi.it 

 PER ISCRIVERSI: CLICCA QUI 

 

Approfondimenti utili:

Aggiornate le Domande Frequenti 
Come aggiornare il DVR delle strutture veterinarie

 

Formazione

Salute e sicurezza sul lavoro

immagine sicurezzaLogo ANMVIANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Consulta tutti i dettagli 

Metodologia Didattica

GSMDVIl gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Consulta tutti i dettagli!

Benessere Veterinario

Logo OrizzontaleIl gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
Consulta tutti i dettagli!

Buone Pratiche Veterinariebuone_pratiche_veterinarie.jpg

Percorso-qualità basato sulle BPV, secondo il Disciplinare ANMVI adottato dall'ente di certificazione CSQA.
Consulta tutti i dettagli

 

Tecnico Veterinario

CCNL E NORMA UNItecnico veterinario

Per info percorso per Tecnico Veterinario, Scuola di Cremona: Tel.0372/403515 e Scuola di Roma: Tel.06/87182658.
ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari): Tel.0372/403536