Benessere cani e gatti, ANMVI in audizione

orauIn audizione il Presidente dell’Anmvi, Marco Melosi, ha spiegato perché la proposta della UE è “idonea” a rafforzare il ruolo del Medico Veterinario nel tutelare la salute e il benessere di cani e gatti, pur richiedendo alcuni correttivi. 

>>>>

Toelettatura, ANMVI: bene una disciplina di legge

Toelettatori web - 1Il Presidente dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI) Marco Melosi ha svolto un'audizione sulla proposta di legge "Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali d'affezione" (C. 597 Gadda).

>>>>

Vet Economy: la convention biennale di EV

veteconomy post fbFormazione. Informazione. Professione. Sono i tre panel tematici della convention Vet Economy, organizzata da EV e giunta oggi al suo terzo appuntamento. L'evento, a cui ha partecipato il Presidente di Anmvi Melosi, riunisce in un format unico più di 50 aziende attive nel mercato veterinario.

>>>>

Reati contro gli animali, ANMVI in Commissione Giustizia

Anmvi in audizioneNo alla colpa penale e no alle circostanze aggravanti. In Commissione Giustizia, l'ANMVI alza gli scudi contro una eccessiva pressione penalistica sulla professione veterinaria. "Non si chiede l'impunità". 

>>>>

Facilitare l'apprendere - 16 marzo 2024

Cover 16 marzo 2024 cutIl primo incontro 2024 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria si terrà il 16 marzo p.v. a Cremona e sarà dedicato alla formazione degli adulti. Avremo due ospiti speciali: i dottori Giuliana Centini e Dario Gavetti. Ai partecipanti verranno riconosciuti 5 crediti SPC

>>>>

Facilitare l'apprendere - 16 marzo 2024

b_130_0_16777215_0_0_images_formazione_GS_Metodologia_Didattica_Cover_GSMDV_16marzo2024.JPGIl primo incontro 2024 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria si terrà il 16 marzo p.v. a Cremona e sarà dedicato alla formazione degli adulti. Avremo due ospiti speciali: i dottori Giuliana Centini e Dario Gavetti. Ai partecipanti verranno riconosciuti 5 crediti SPC

Questa esperienza formativa è finalizzata a favorire lo sviluppo di competenze metodologiche e didattiche per la realizzazione di interventi formativi rivolti a persone in età adulta. La giornata, da considerarsi introduttiva alle numerose e articolate variabili che caratterizzano la facilitazione dell’apprendimento in età adulta, privilegia una didattica partecipativa e riflessiva.
Nella prima sessione saranno richiamate le basi teoriche di riferimento. Le attività concrete del facilitatore di apprendimento per preparare/prepararsi, avviare, gestire e chiudere un corso saranno oggetto della seconda sessione. Nella terza sessione, infine, ci concentreremo su due metodologie didattiche particolarmente efficaci per facilitare un apprendimento significativo e stabile. Le competenze acquisite durante il corso contribuiranno a ridurre gli elementi di improvvisazione talvolta presenti nella didattica agli adulti, sostenuti dall’ancora diffuso preconcetto che un professionista sanitario competente sia, per sua natura, anche un formatore efficace.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Identificare le attività concrete per rendere “operativo” – prima, durante e alla fine di un corso - uno stile formativo e di facilitazione dell’apprendimento coerente con i principi della didattica rivolta a persone adulte;
• Preparare discussioni guidate, esercitazioni e sessioni di debriefing con il supporto di schede guida.

Sono stati invitati come relatori la dott.ssa Giuliana Centini, pedagogista esperta in processi formativi in sanità, e Dario Gavetti, progettista di formazione esperto in processi formativi in sanità.

L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria in regola con la quota annuale 2024. 

La pre-iscrizione è obbligatoria

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541.

Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione

Iscriviti on line

FB Seguici su facebook

Formazione

Salute e sicurezza sul lavoro

immagine sicurezzaLogo ANMVIANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Consulta tutti i dettagli 

Metodologia Didattica

GSMDVIl gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Consulta tutti i dettagli!

Benessere Veterinario

Logo OrizzontaleIl gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
Consulta tutti i dettagli!

Buone Pratiche Veterinariebuone_pratiche_veterinarie.jpg

Percorso-qualità basato sulle BPV, secondo il Disciplinare ANMVI adottato dall'ente di certificazione CSQA.
Consulta tutti i dettagli

 

Tecnico Veterinario

CCNL E NORMA UNItecnico veterinario

Per info percorso per Tecnico Veterinario, Scuola di Cremona: Tel.0372/403515 e Scuola di Roma: Tel.06/87182658.
ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari): Tel.0372/403536