Idee e progetti per far crescere insieme la didattica veterinaria
Webinar gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria in regola con la quota annuale 2022.
Quota non soci GSMDV: € 50,00
Webinar gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria in regola con la quota annuale 2022.
Quota non soci GSMDV: € 50,00
E' in programma per domenica 13 marzo 2022 alle ore 10.00 un webinar gratuito per i soci del Gruppo Benessere Veterinario. L'incontro riconosce 2 crediti SPC. Pre-iscrizione obbligatoria entro il 10 marzo.
Webinar gratuito per tutti i soci del Gruppo Benessere Veterinario in regola con la quota annuale 2022.
Quota non soci GBV: € 50,00
Dal 15 dicembre, l'obbligo di vaccinazione anti- SARS CoV-2 include la somministrazione della dose di richiamo del ciclo vaccinale primario.
"Un passo importante verso un adeguato programma di gestione antimicrobica". Il Rapporto ESVAC-EMA sulle vendite di antimicrobici in Italia mette l'accento sulla tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari adottata dal 2019 in Italia e sul sistema Classyfarm. Dimezzate le vendite della maggior parte delle classi terapeutiche. Polimixine e altri chinoloni pressochè azzerati. Macrolidi giù del 70%. Stabili le cefalosporine, fluorochinoloni in controtendenza.
Sono pubblicati sul portale VetInfo le presentazioni e le faq del webinar "Verso il nuovo sistema I&R (Identificazione e Registrazione) degli equini". L'imminente decreto interministeriale disciplinerà la gestione e il funzionamento dell'unica banca dati nazionale in cui sarà registrato ogni animale detenuto del genere Equus (compresi cavalli,asini e zebre). Decreto in 18 articoli. Fase di consolidamento di 180 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.
Per l'IVA agevolata sulle spese veterinarie e sugli alimenti per animali da compagnia “potrebbe essere la volta buona”.
Sulla carenza vaccini per animali da compagnia, AISA-Federchimica fa il punto della situazione.
"Da anni chiediamo inascoltati l’ampliamento delle cattedre per i laureati in Medicina Veterinaria". Il Presidente dell'ANMVI si è rivolto al Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi: il momento storico e favorevole per mantenere un impegno assunto in Parlamento. L'accesso ad ulteriori classi di concorso non ha costi per la spesa pubblica. La riforma delle cattedre è attesa da anni, soprattutto dai giovani laureati e laureate in Medicina Veterinaria.
A metà settembre i Meps decideranno le sorti delle cure antimicrobiche veterinarie. I Veterinari di tutta Europa sono in pressing sul Parlamento europeo. ANMVI lancia una petizione on line ai 76 eurodeputati italiani e alla politica nazionale. E invia una lettera aperta al Parlamento Europeo. Entrambe le iniziative chiedono di non privare gli animali di terapie antibiotiche salva vita.