AA 2021-2022, meno posti a Medicina Veterinaria
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 13 Settembre 2021

Sul decreto 14 Aprile 2021, l'ANMVI conferma un giudizio critico. "Ai proprietari è stato comunicato un decreto diverso da quello pubblicato in Gazzetta Ufficiale".
Il decreto del Ministro Roberto Speranza "è un provvedimento solo apparentemente migliorativo delle terapie di cura negli animali da compagnia". Lo afferma una nota stampa dell'ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM“Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti”.
Giovedì 29 aprile alle h. 17.30 ANMVI organizza un Question Time sulla nuova Legge di Sanità Animale: introduzione al Regolamento (UE) 2016/429, con la partecipazione della Direzione Generale della Sanità Animale. Partecipazione gratuita per i Medici Veterinari. Live streaming su Vet Channel.
Il 2 aprile è entrato in vigore il decreto legislativo 36/2021, una disciplina organica a tutela del benessere degli animali impiegati in attività sportive. Obblighi e divieti coerenti con il Trattato di Lisbona. Definita una fattispecie di tutela ad hoc per il cavallo atleta. Previsto il ruolo del veterinario nelle competizioni sportive e nell'accertamento dell'idoneità all'attività sportiva. Divieto di macellazione e di soppressione a fine carriera per il cavallo.
Il 26 marzo scorso è entrato in vigore il decreto legislativo che adegua l'ordinamento italiano al nuovo regolamento europeo sui controlli ufficiali. Il provvedimento attua il cuore della nuova legislazione comunitaria in materia, introducendo il principio della classificazione del rischio nella programmazione dei controlli di sanità animale e sicurezza alimentare.
Alla data del 29 marzo 2021 è stato vaccinato, almeno con una dose, il 68% dei Medici Veterinari. Il dato emerge dal sondaggio proposto dall'Anmvi per verificare lo stato dell'arte delle somministrazioni ai Medici Veterinari. Ma persistono le disparità di gestione territoriale della campagna vaccinale. Il Commissario Straordinario Gen Francesco Paolo Figliuolo risponde al Presidente Marco Melosi. Persistono ostacoli al completamento della copertura vaccinale.
Obbligo vaccinale per tutti gli esercenti le professioni sanitarie. Lo prevede il Decreto Covid in vigore. Elenco degli iscritti alle Regioni entro il 6 aprile. Essere vaccinati è requisito "essenziale" per continuare ad esercitare. Sospensione per inosservanza dell'obbligo. Obblighi anche per i datori di lavoro e per gli operatori di "interesse sanitario" degli studi professionali.
L'Aula di Montecitorio ha approvato l'articolo 14 della Legge di Delegazione Europea. Via libera ai principi e ai criteri a cui il Ministero della Salute dovrà attenersi nella stesura dei decreti necessari ad applicare in Italia il nuovo Regolamento europeo sulla sanità animale e sulle malattie trasmissibili. L'approvazione arriva sul filo di lana: il Regolamento sarà direttamente applicabile a tutti gli Stati Membri dal 21 aprile 2021. A meno di un mese mancano i decreti e la Commissione Europea non concede proroghe.
Dopo la delega del Parlamento al Ministero della Salute per l'adeguamento al nuovo Regolamento europeo di sanità animale, la Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (SIVAE) ha chiesto di essere coinvolta nella elaborazione dei decreti delegati. Giusto garantire benefici sanitari e una corretta detenzione alla fauna selvatica ed esotica, purchè l'approccio sia scientifico. Il Presidente Pelizzone: la pandemia ha fatto emergere reazioni irrazionali e preconcette. Serve la competenza dei Veterinari del settore".
La crisi socio-economica imprime una accelerazione sulla riforma del fisco. L'imposta sul Valore Aggiunto potrebbe essere ridotta in tutti gli Stati Membri. Il Mef presenta al Parlamento i pro e i contro degli scenari possibili e spiega la sua prudenza sulle aliquote ridotte. Ipotizzabile una aliquota intermedia fra l'ordinaria (22%) e la super ridotta (4%). Ma bisogna aspettare le mosse di Bruxelles. Intanto, l'Unione dei Veterinari Europei consulta le organizzazioni veterinarie nazionali.