No ad accertamento automatico se l'ISA è sotto il 6
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Marzo 2020
ANMVI, in collaborazione con IDIPSI e Associazione Coinetica, lancia il corso "Dream Vet - Percorso di formazione in comunicazione e dinamiche delle relazioni interpersonali in ambito veterinario", con l'obiettivo di veicolare ai partecipanti le qualità psicologiche indispensabili ad affrontare il carico di eventi ad alto impatto emotivo che caratterizzano la professione. Iscrizioni entro l'8 gennaio 2020.
ANMVI, in collaborazione con IDIPSI e Associazione Coinetica, lancia il corso "Dream Vet - Percorso di formazione in comunicazione e dinamiche delle relazioni interpersonali in ambito veterinario"
Sul sito www.unazampainfamiglia.it sono disponibili video e giochi online, quaderni didattici, quiz e album da colorare. Agli amici dei quattro zampe viene rilasciato il diploma di piccolo esperto. Si ricorda che le docenze veterinarie non svolte negli scorsi mesi per l'emergenza sanitaria potranno essere recuperate entro dicembre con l'inizio del nuovo anno scolastico.
E' stato prorogato a giugno 2021 il termine per lo svolgimento dei progetti di didattica sospesi nei mesi scorsi a causa dell'emergenza sanitaria.
L'ANMVI invita i Medici Veterinari al Congresso nazionale di Sabato 5 ottobre: “Cercasi Veterinario. Prospettive a brevissimo termine nel Pubblico e nel Privato”. Per analizzare e discutere il tema del Congresso, si susseguiranno presentazioni di respiro nazionale ed internazionale e una tavola rotonda dal titolo "Il Medico Veterinario vuole ancora fare il Medico Veterinario?".
Veterinari e Allevatori insieme per un Accordo di Programma: studi e azioni di miglioramento sanitario e genetico delle razze canine brachicefale. Per la prima volta in Italia, sarà avviato un programma di azioni interdisciplinari che, partendo dal monitoraggio sanitario di queste razze, ne promuove il benessere, la selezione e il miglioramento genetico.
Pubblicati i quattro position paper adottati a Bratislava dalla Federazione dei Veterinari Europei (FVE). I documenti sintetizzano la posizione dei medici veterinari europei su temi sensibili come il fine vita dei cavalli, la sterilizzazione precoce dei gatti, il trattamento dell'asciutta nei bovini da latte e le zoppie in allevamento.
Il veterinario aziendale "è un medico veterinario, libero professionista, che opera professionalmente e con carattere di continuità, con un rapporto diretto con l'operatore, definito con atto formale". E' in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Salute che istituisce il sistema di epidemiosorveglianza e definisce la figura del Veterinario Aziendale: compiti, responsabilità e requisiti.
E' stato programmato per il prossimo 16 novembre 2019, presso il Centro Studi di Palazzo Trecchi (Cremona), il seminario "Anche i supereroi hanno paura.