Animali da palcoscenico - 19 ottobre 2019
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 14 Marzo 2022
Il secondo incontro 2019 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria è in programma a Cremona per sabato 19 ottobre 2019.
Il secondo incontro 2019 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria è in programma a Cremona per sabato 19 ottobre 2019.
Il secondo incontro 2019 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria è in programma a Cremona per sabato 19 ottobre 2019. La giornata intende fornire veicolare alcune delle abilità tipiche del mondo teatrale quali le possibilità espressive e comunicative della voce, la comunicazione corporea e vocale, lo spazio, l’“ascolto”, la relazione con sé stessi e con il gruppo. Strumenti estremamente utili quando si interagisce con i bambini. L'incontro è diretto dunque a tutti quei medici veterinari che intendono svolgere attività didattiche nelle scuole. Iscrizioni entro il 10 ottobre 2019.
E' stato programmato per il 16 novembre, presso il Centro Studi di Palazzo Trecchi (Cremona), il seminario "Anche i supereroi hanno paura. La professione veterinaria: una sfida quotidiana tra poteri straordinari e umane paure". Secondo incontro 2019 del Gruppo di Benessere Veterinario, coordinato da Silvia Macelloni. La pre-iscrizione è obbligatoria. Termine ultimo per iscriversi all'evento: 6 novembre 2019.
E' in programma per il 12 dicembre 2020, in modalità digitale, il seminario "Social vetwork - Lo stress digitale in medicina veterinaria". Primo incontro 2020 del Gruppo di Benessere Veterinario, coordinato da Alessandro Schianchi. La pre-iscrizione è obbligatoria. Termine ultimo per iscriversi all'evento: 2 dicembre 2020. L'incontro riconosce 6 crediti SPC.
Il seminario si propone di affrontare una tematica di grande attualità in tutti i contesti relazionali e di cura professionale, vale dire gli effetti e le criticità che la diffusione della comunicazione digitale (messaggistica, mail, App di consultazione diretta) e l’accesso e l’utilizzo delle piattaforme on-line (internet, social network) producono nella relazione tra il medico veterinario e il proprietario. Si tratta di un fenomeno ormai endemico che, accanto a nuove opportunità, costituisce anche fonte di stress per il professionista e un’interferenza che può a volte complicare la realizzazione dell’intervento.
L’obiettivo dell’incontro è offrire ai partecipanti un’occasione di riflessione attorno a queste problematiche, partendo da alcuni spunti offerti dalla ricerca psicologica e sviluppando un confronto attivo tra i presenti, con la presentazione e la discussione di alcuni esempi tratti dall’esperienza professionale. Verranno inoltre forniti strumenti utili e concreti per una gestione sostenibile della comunicazione e delle relazioni on-line per ridurre al minimo gli scontri, le polemiche, le inutili frizioni e tutti gli altri rischi dell’interazione digitale, spesso derivanti anche da incomprensioni e malintesi dovuti ai limiti degli strumenti.
Relatori della giornata saranno Claudio Gagliardini, esperto, formatore e relatore in comunicazione e marketing online, social media e digital PR, e Giancarlo Tamanza, docente di psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Milano e Brescia).
L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo di Benessere Veterinario in regola con la quota annuale 2020.
Il Gruppo, promosso dall'ANMVI, intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale. Indirizzato in via preferenziale ai Medici Veterinari, è tuttavia aperto anche allo staff, certamente non immune allo stress e alle problematiche direttamente legate alla professione. La pre-iscrizione è obbligatoria. Termine ultimo per l'iscrizione: 2 dicembre 2020.
La quota è interamente deducibile ai fini fiscali e vale per l'anno solare 2020.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541.
Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione
ANMVI ha presentato la quarta indagine “I proprietari degli animali da compagnia in Italia” in occasione della Fiera Internazionale di Zoomark, lunedì 6 maggio a Bologna. L'Edizione 2019 è stata realizzata da Research & Consulting di Antonella Cassinari e da LB Research.
Martedì 7 maggio 2019, Zoomark International ospita un incontro sulla ricetta veterinaria aperto a veterinari, farmacisti e operatori del Salone. Presentazione in anteprima del sito tutorial dedicato alla ricetta Veterinaria elettronica. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
INTESA A PALAZZO TRECCHI
Protocollo per il turismo veterinario a Cremona
Comune e Camera di Commercio hanno siglato il Protocollo d’intesa con la SCIVAC, la società scientifica dei veterinari con sede a Palazzo Trecchi.
Obiettivo del Protocollo: la valorizzazione turistica e culturale del territorio cremonese
Le firme del Sindaco Gianluca Galimberti, del Presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio e del Direttore SCIVAC Antonio Manfredi
(Cremona, 11 aprile 2019) – Siglato il Protocollo d’intesa per il turismo veterinario a Cremona. Partner dell’accordo: l’Amministrazione comunale, la Camera di Commercio di Cremona e la Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC). Obiettivo: la valorizzazione turistica e culturale del territorio. Le firme nella sede SCIVAC di Palazzo Trecchi. Sinergia fra gli eventi scientifici e le iniziative culturali ed enogastromiche del territorio.
Nella Sala Oro di Palazzo Trecchi, il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, il Presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio e il Direttore SCIVAC Antonio Manfredi hanno firmato il Protocollo d’intesa per la realizzazione del turismo veterinario a Cremona.
L’obiettivo è di rafforzare il turismo collegato alle attività scientifiche veterinarie che si svolgono a Palazzo Trecchi, creando ricadute economiche positive per la filiera turistico ricettiva del territorio e, in genere, per tutto il tessuto economico locale.
Un impegno, sostenuto in primis dal Sindaco Gianluca Galimberti, che fin dall’atto della firma, ha prospettato una concreta attuazione del Protocollo, sinergicamente calata nel territorio cremonese. Comune, Camera di Commercio e SCIVAC si sono impegnati a concordare un programma di iniziative congressuali che si armonizzino al calendario degli eventi culturali ed enogastronomici che il territorio offre e a programmare eventi locali che possano favorire la partecipazione alle iniziative congressuali.
La durata del Protocollo è di tre anni prevede che tutti i sottoscrittori approvino annualmente un piano operativo che individui le azioni che saranno realizzate e le risorse economiche a carico di ciascun Ente.
Alla sottoscrizione è intervenuta l’Assessore al Turismo Barbara Manfredini: "Con questo Protocollo – ha dichiarato anche a nome dell’Assessorato al Territorio - viene rafforzato il positivo rapporto instaurato con SCIVAC. Cremona si conferma la città ideale per il turismo congressuale, per le sue dimensioni, per le proposte culturali e per la nota capacità di accogliere nel modo migliore i visitatori”.
“Quello di oggi è l’atto conclusivo di una collaborazione fra enti che sottolinea l’importanza economica e culturale di SCIVAC, un motore della promozione del marchio Cremona”- ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio. “Le migliaia di congressisti che ogni anno soggiornano a Cremona possono diventare ambasciatori della nostra Città in Italia e nel mondo, e per questo la Giunta Camerale ha dato il proprio convinto sostegno a questa iniziativa”.
“I congressisti che giungono a Cremona da tutto il mondo – ha dichiarato il Direttore della SCIVAC Antonio Manfredi- hanno modo di vivere e frequentare la città anche da un punto di vista dell'attività culturale che la città stessa propone e il turismo veterinario costituisce un’opportunità di crescita economica del territorio. Crediamo da sempre che sia importante curare l'accoglienza dei professionisti che ospitiamo offrendo loro, insieme all'aggiornamento, l'occasione di un buon soggiorno nella nostra Città".
Dal 1984 ad oggi, a Palazzo Trecchi, sono stati organizzati dall’Associazione SCIVAC più di 3.000 corsi e incontri a tutti i livelli per medici veterinari provenienti anche dall’estero. In questi anni migliaia di medici veterinari hanno frequentato corsi pratici presso il centro per un periodo medio per anno di 6 giorni ciascuno, che ha corrisposto ad un analogo periodo di soggiorno in città.
Ufficio Stampa- SCIVAC -0372/40.35.47 – 392/3456597- info@anmvi.it
Foto Protocollo Cremona le firme: da sin Gian Domenico Auricchio, Gianluca Galimberti e Antonio Manfredi
Foto Tavolo Protocollo: da sin Assessore al Turismo Barbara Manfredini, Gian Domenico Auricchio, Gianluca Galimberti, Antonio Manfredi e Fulvio Stanga (Direttore Scientifico SCIVAC)