Regolamento elettorale ANMVI

 

1.ORGANO ELETTIVO
Il Consiglio Nazionale - organo assembleare dell’ANMVI composto dai rappresentanti delle AssociazioniFederate - è chiamato ad eleggere il Consiglio Direttivo ANMVI (e del relativo Collegio dei Revisori) allo scaderedi ogni mandato di quest’ultimo. (art.14 dello Statuto ANMVI).
 
2.DIRITTO DI VOTO
Hanno diritto di voto per l’elezione del Consiglio Direttivo ANMVI i Presidenti delle Associazioni Federate (Grandi Elettori)
e i Coordinatori Regionali ANMVI. (artt. 14, 17 dello Statuto ANMVI)
 
3.GRANDI ELETTORI E DELEGHE AL VOTO
Sono Grandi Elettori i Presidenti di ciascuna Associazione Federata. Qualora il Presidente di Associazione Federata sia impossibilitato a partecipare, il Consiglio Direttivo della Associazione nomina un "delegato" (anche estraneo al Consiglio stesso). Tale delega deve essere sottoscritta dal delegante in forma scritta. L’eventuale delega del Presidente di Associazione Federata è preferibilmente attribuita ad 1 (uno) componente dell’organo direttivo dell’Associazione di provenienza. Ogni Presidente o “delegato” della associazione aderente può rappresentare per delega fino a 4 (quattro)altre associazioni aderenti aventi diritto di voto.
 
4.PARTECIPAZIONE CON ASTENSIONE E SENZA DIRITTO DI VOTO
I Presidenti delle Associazioni Federate che delegano l’esercizio di voto ai sensi del punto 3, possono partecipare al Consiglio Nazionale in seduta elettiva astenendosidal voto. Possono partecipare all’Assemblea Elettiva, senza diritto di voto, i componenti dei Consigli Regionali delle ANMVI REGIONE.
La partecipazione e l’assemblea elettiva possono svolgersi a distanza, in modalità telematica.
 
5.ELEGGIBILITA’
I Presidenti delle Associazioni Federate possono ricoprire cariche all’interno del Consiglio Direttivo ANMVI, ovvero possono proporsi/essere proposti in candidatura.
 
6.NUMERO DI VOTI
Ogni Associazione nazionale o regionale aderente all’ANMVI ha diritto ad 1 (uno) voto fino a 500 iscritti, ed un voto ulteriore per i multipli di 500 (cinquecento) fino ad un massimo di 6 (sei) voti.
Le Associazioni nazionali aderenti all’ANMVI hanno diritto ad 1 (uno) voto i n più, in aggiunta i voti risultanti dal paragrafo precedente.
Le associazioni regionali, provinciali e cittadine partecipano alle riunioni del Consiglio Nazionale con diritto ad 1 (uno) voto.  (art. 17 dello Statuto)
 
7.NUMERO DI ISCRITTI AL 31/12/2020
Per le Associazioni Nazionali e Regionali, l’attribuzione del numero dei voti in base all’articolo 17 dello Statuto viene calcolata in base al numero di iscritti risultanti al 31/12/2020 dell’anno precedente quello delle elezioni e ai valori attestati dalla Tesoreria ANMVI.
 *SIVE  472, SIVAE 580, SCIVAC 6.369, SIVAR 463, AIVEMP 31, SIVAL 6, SIDEV 345, SOVI  151, SISCA 198
 
8.VOTI PER CIASCUNA ASSOCIAZIONE
Sulla base dei punti 6, 7  sopra riportati risulta la seguente attribuzione di voti:

Ass. Nazionali: AIVEMP 2, SCIVAC 7, SIVAE 2, SIVAL 2, SIVAR 2, SIVE 2, ANVIM 2, SISCA 2, SIDEV 2, SOVI 2;
Associazioni Regionali ALIVELP 1, ASSAV 1, AVULP 1, SOVEP 1
Associazioni Provinciali e Cittadine: AVM 1
Voti del Presidente ANMVI: 2 (art. 14 dello Statuto)
Voti dei Coordinatori regionali ANMVI: 4 (art. 17 dello Statuto)
TOTALE VOTI 36

Il Consiglio Nazionale delibera con il voto favorevole della maggioranza dei voti espressi. (art. 14 dello Statuto ANMVI)

 
9.CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Al Consiglio Nazionale partecipano i membri del Consiglio Direttivo ANMVI, pur senza disporre del diritto di voto, eccetto che per il Presidente che dispone di 2 (due) voti.(art. 14 dello Statuto)
 
10.COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ELETTO
Il Consiglio Direttivo ANMVI che verrà eletto dovrà risultare composto come da art. 9 dello Statuto. Il Consiglio Direttivo nella sua prima riunione ripartisce le cariche. (Art. 9) v. punto 12 successivo. I Past President partecipano a senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio Direttivo.
 
11.PAST PRESIDENT
I Past President partecipano a senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio Direttivo.
 
12.RIPARTIZIONE DELLE CARICHE
La ripartizione delle cariche all’interno del Consiglio Direttivo avviene per votazione interna. (art.10 dello Statuto)
 
13. COMMISSIONE ELETTORALE
La Commissione Elettorale è composta dai Past President e dal Presidente del Consiglio Direttivo uscente.
 
14. CANDIDATURE
La Commissione Elettorale propone al Consiglio Nazionale le candidature per il Consiglio Direttivo ANMVI e per il Collegio
dei Revisori dei conti, tenuto prioritariamente conto delle candidature presentate dai Presidenti delle Associazioni Federate Nazionali. Ciascun Presidente di Associazione federata (Grande Elettore) ha facoltà di esprimere 1 (una) candidatura per il Consiglio Direttivo, per conto della propria Associazione di provenienza.
Detta candidatura deve essere inviata per posta elettronica alla Commissione Elettorale entro i termini previsti da apposita comunicazione; deve inoltre essere accompagnata da una breve nota curricolare del candidato espresso e da una breve dichiarazione in cui si motivi la candidatura.
Possono essere presentate candidature spontanee da Medici Veterinari regolarmente iscritti ad almeno una Associazione federata e in regola con la relativa quota in corso d’anno. L’invito ad esprimere candidature spontanee dovrà indicare la scadenza e le modalità di presentazione (fac simile di modulo).
La Commissione Elettorale vaglia tutte le candidature in base ai requisiti statutari e ai fini della rappresentatività settoriale nel Consiglio Direttivo. (punto 10 della Procedura elettiva).
 
PROCEDURA DI VOTO
 
1.LA COMMISSIONE SCRUTINATRICE
Il Presidente del Consiglio Direttivo ANMVI convoca il Consiglio Nazionale elettivo; le operazioni di voto e di scrutinio si svolgono sotto il coordinamento della Commissione Elettorale e con le modalità da questa indicate.
 
2. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La Commissione Elettorale presenta al Consiglio Nazionale, convocato in Assemblea elettiva in presenza o in modalità telematica, la lista dei candidati proposti dalla Commissione Elettorale ANMVI e le candidature personali regolarmente pervenute. Possono presenziare tutti i candidati.
 
3. VOTAZIONE E SCRUTINIO
Gli aventi diritto al voto ricevono le schede elettorali in numero corrispondente al numero dei voti attribuiti.
La votazione è segreta.
Lo scrutinio si svolge al termine delle votazioni, al termine delle votazioni. In caso di parità di voti fra i candidati, prevale il candidato più anziano rispetto alla data di iscrizione all’Ordine provinciale di appartenenza.
 

Libretti vaccinali del cane e gatto: come e dove ordinarli

anmvioggiI nuovi libretti di vaccinazione del cane e del gatto realizzati da ANMVI sono disponibili per l’acquisto. Ristampati in edizione aggiornata rappresentano un valido ausilio professionale per accompagnare il cliente e il paziente verso la standardizzazione della profilassi vaccinale, alla luce delle più avanzate conoscenze scientifiche internazionali.

>>>>

Elezioni ANMVI: Marco Melosi confermato Presidente

CDANMVI2017 2021

Marco Melosi è stato confermato alla Presidenza ANMVI per la terza volta. Sabato 7 ottobre, l'Assemblea delle società confederate in ANMVI ha rieletto i componenti del CD ANMVI uscente. Due nuovi ingressi nel Collegio dei Revisori. I risultati.

>>>>

Assemblee straordinarie SCIVAC, SIVAE, SIVAR e SIVE

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE animalicavalli TRECCHI SALA ARMISCIVAC, SIVAE, SIVAR e SIVE convocano i soci in Assemblea straordinaria per adeguare i rispettivi statuti sociali al DM 2 agosto 2017. Convocazione congiunta per SCIVAC, SIVAE e SIVAR il 23 ottobre nella sede di Palazzo Trecchi. La SIVE riunirà i Soci il 27 ottobre alla Fiera Cavalli di Verona. 

>>>>

Buone Pratiche Veterinarie: edizione 2019 a Cremona

BPV1La seconda giornata del Percorso BPV si terrà a Cremona, presso il centro studi di Palazzo Trecchi, sabato 15 giugno. Alla 2° giornata potranno iscriversi tutti coloro che hanno già partecipato alle precedenti edizioni di avviamento alla certificazione BPV, per aggiornare le conoscenze sul Disciplinare BPV-ANMVI e la sua concreta attuazione in struttura, oltre che per rivalutare l'eventualità della certificazione o il relativo aggiornamento.

>>>>

Elezioni CD ANMVI prorogata presentazione delle candidature

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image http://www.anmvioggi.it/images/multithumb_thumbs/b_240_0_16777215_00_images_IMMAGINE_animalicani_TRECCHI.jpeg
There was a problem loading image http://www.anmvioggi.it/images/multithumb_thumbs/b_240_0_16777215_00_images_IMMAGINE_animalicani_TRECCHI.jpeg
 
TRECCHISi svolgeranno sabato 7 ottobre 2017, presso la sede nazionale di Palazzo Trecchi, le elezioni del Consiglio Direttivo ANMVI e dei revisori dei conti, per il mandato 2017-2021.

>>>>

Incarico e preventivo, obbligo di forma scritta

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image http://www.anmvioggi.it/images/multithumb_thumbs/b_240_0_16777215_00_images_or_copy_copy_copy_copy_copy.jpeg
There was a problem loading image http://www.anmvioggi.it/images/multithumb_thumbs/b_240_0_16777215_00_images_or_copy_copy_copy_copy_copy.jpeg
or copy copy copy copy copyPer lo sviluppo della concorrenza e per tutelare i consumatori, le professioni regolamentate devono informare per iscritto il cliente. Lo prevede la Legge annuale per la concorrenza, in vigore martedì 29 agosto. Trasparenza anche su titoli e specializzazioni professionali.

La complessità dell'incarico-  Intervenendo sulle liberalizzazioni introdotte nel 2012 (Riforma Monti)  il comma 150 della Legge 124/2017 pone ulteriori obblighi a carico delle professioni regolamentate. I Medici Veterinari, in quanto esercenti una professione regolamentata, nel pattuire un servizio professionale erano già tenuti a rendere noto al cliente il grado di complessita' dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico.
La novità, in vigore da domani, è che queste informazioni dovranno essere rese note al cliente "obbligatoriamente, in forma scritta o digitale".
 

La misura del compenso- Resta valido che la misura del compenso venga previamente resa nota al cliente con in preventivo di massima, ma anche in questo caso, il Legislatore lo richiede «obbligatoriamente, in forma scritta o digitale»; la misura del compenso deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.

La forma scritta-Il comma 150 ha l'obiettivo di superare l'asimmetria informativa, mettendo il professionista nella condizione di illustrare (e il cliente nella condizione di conoscere)  il rapporto fra la prestazione e il suo costo finale, e al tempo stesso di evitare l'effetto sopresa, cioè che in corso d'opera, possano presentarsi situazioni impreviste (ma non sempre imprevedibili) che possono far lievitare la spesa finale in maniera del tutto inattesa e taciuta.
La forma scritta dell'informativa è stata valutata dal Legislatore come una una maggior garanzia per il cliente nella pattuizione che sta alla base del conferimento dell'incarico professionale.

Assicurazione- Fra le informazioni da rendere obbligatoriamente note al cliente in forma scritta o digitale, figurano i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attivita' professionale. 

Sanzioni?- La Legge annuale della concorrenza non prevede sanzioni per la mancata osservanza del comma 150. La sua violazione può tuttavia configurarsi come illecito disciplinare ed espone il professionista a maggior rischio di contestazione della prestazione professionale, per la cui liquidazione il giudice potrà rifarsi al decreto parametri

Il testo del comma 150-  All'articolo 9, comma 4, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, al secondo periodo, dopo le parole: «Il professionista deve rendere noto» sono inserite le seguenti: «obbligatoriamente, in forma scritta o digitale,» e, al terzo periodo, dopo le parole: «la misura del compenso e' previamente resa nota al cliente» sono inserite le seguenti: «obbligatoriamente, in forma scritta o digitale».

Titoli e specializzazioni: Non solo una questione di competenza: titoli e specializzazioni professionali rientrano nel diritto dei clienti alla trasparenza. Il titolo professionale dovrà essere dichiarato e con esso le eventuali specializzazioni conseguite. Tutti i Medici Veterinari, in quanto iscritti all'Ordine professionale, da domani sono tenuti a far sapere all'utenza il loro campo di esercizio disciplinare. Lo prevede il comma 152 della Legge Annuale della Concorrenza che entra in vigore domani, martedì 29 agosto.
Tutte le forme di pubblicità consentite ai professionisti, liberalizzate dal 2006 a vantaggio dei consumatori, permetteranno ai singoli professionisti di rendere noto il proprio ambito di competenza professionale e anche quello settoriale-disciplinare. Non a caso, la misura rientra in un provvedimento regolatorio della concorrenza e del mercato, anche dei servizi professionali, ponendosi come strumento anche di tutela del professionista da forme di esercizio abusivo (fattispecie penalmente perseguibile) ma anche da forme di concorrenza sleale.
Risponde a questi scopi, la recente implementazione dell'Albo Nazionale dei Medici Veterinari con il quale la Fnovi ha consentito a tutti gli iscritti di creare e descrivere il proprio profilo professionale.
Coerenza con la deontologia del Medico Veterinario- Il comma 152 è rispecchiato dall'art. 23 del Codice Deontologico, che disciplina il dovere di informativa sull’esercizio professionale nei rapporti con la clientela: " È dovere del Medico Veterinario fornire informazioni all’utente sulla propria attività professionale, sui propri titoli professionali e specializzazioni secondo i principi di correttezza, trasparenza e verità".
Il comma 152 della Legge- "Al fine di assicurare la trasparenza delle informazioni nei confronti dell'utenza, i professionisti iscritti ad ordini e collegi sono tenuti ad indicare e comunicare i titoli posseduti e le eventuali specializzazioni".

-----------------


LEGGE 4 agosto 2017, n. 124
Legge annuale per il mercato e la concorrenza.
Entrata in vigore: 29/08/2017

Modello 4 elettronico: in allevamento anche senza pc

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image http://www.anmvioggi.it/images/multithumb_thumbs/b_240_0_16777215_00_images_IMMAGINE_alimenti_AppPicture.jpeg
There was a problem loading image http://www.anmvioggi.it/images/multithumb_thumbs/b_240_0_16777215_00_images_IMMAGINE_alimenti_AppPicture.jpeg
AppPictureIl Ministero della Salute conferma che dal 2 settembre la compilazione del modello 4 "dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità informatica". Esenzione per le aziende in zone a dichiarata assenza di rete. App per smartphone e tablet. Indicazioni in fase di prima applicazione.

>>>>

Come sopravvivere con successo al mestiere di veterinario

Cover Benessere Veterinario

Si svolgerà il 7 ottobre 2017, presso il Centro Studi di Palazzo Trecchi (Cremona), il seminario "Come sopravvivere con successo al mestiere di veterinario". La giornata è dedicata a coloro che a vario titolo praticano con fatica la professione di medico veterinario, o più semplicemente si stanno chiedendo come poter affrontare il proprio lavoro quotidiano senza venirne travolti, con un senso di ritrovato benessere.

Il benessere è una condizione di equilibrio fra la persona, con le sue necessità e le sue risorse, e l’ambiente in cui vive e lavora. Si tratta di una condizione dinamica, in continuo mutamento, il cui equilibrio non è dato a priori ma è il risultato di una valutazione che la persona fa della propria qualità di vita, e dipende da numerosissimi fattori individuali,relazionali e ambientali. Il benessere psicologico può venire compromesso quando la serenità di ciascuno, per motivi vari, viene a mancare. Le cause possono essere di varia natura e di diverso livello di gravità. Problemi riguardanti il poco tempo a disposizione per sé e per la propria famiglia, difficoltà nelle relazioni interpersonali o preoccupazioni nei luoghi di lavoro costituiscono degli esempi tipici di queste condizioni di rischio. Sono difficoltà che costituiscono altrettante possibili minacce al benessere, sia psicologico che fisico. Talvolta è possibile trovare le forze per affrontarle da soli e adattarsi ad esse, riorganizzando la vita di conseguenza; altre volte la situazione diventa insostenibile o semplicemente si ha il bisogno di chiarirsi meglio le idee ancor prima di dover ricorrere all’aiuto di un professionista.

Il nostro benessere riguarda quindi ogni aspetto del nostro essere nel mondo, cioè tutti gli ambiti della nostra vita: quello fisico, quello psichico e quello sociale, e quindi la nostra salute complessiva. Una persona consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti, risulta essere maggiormente in grado di perseguire e apprezzare il proprio benessere affrontando le eventuali difficoltà derivate dalle relazioni difficili coi propri interlocutori e dal carico emotivo assertivamente.

L’approccio seguito per questo intervento formativo sarà il metodo attivo (action learning). Lo scopo è fare in modo che i partecipanti siano coinvolti in una docenza partecipativache li coinvolga sia come singoli che come gruppo in esercitazioni che abbiano lo scopo di far provare, seppur in un ambiente protetto, esperienze, sensazioni e stimoli che facilitino la riflessione e l’apprendimento. Tale approccio permetterà, a chi conduce l’intervento, di poter tarare e orientare le varie attività sulle esigenze dei partecipanti, adattando alle loro aspettative gli approfondimenti dei vari temi.

La pre-iscrizione è obbligatoria.
Termine ultimo per l'iscrizione: 27 Settembre 2017.

Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione

Iscrizione On Line


INFORMAZIONI:

Segreteria Anmvi Formazione
Tel. 0372/403541
Emai: formazione@anmvi.it
www.anmvi.it

Formazione

Salute e sicurezza sul lavoro

immagine sicurezzaLogo ANMVIANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Consulta tutti i dettagli 

Metodologia Didattica

GSMDVIl gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Consulta tutti i dettagli!

Benessere Veterinario

Logo OrizzontaleIl gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
Consulta tutti i dettagli!

Buone Pratiche Veterinariebuone_pratiche_veterinarie.jpg

Percorso-qualità basato sulle BPV, secondo il Disciplinare ANMVI adottato dall'ente di certificazione CSQA.
Consulta tutti i dettagli

 

Tecnico Veterinario

CCNL E NORMA UNItecnico veterinario

Per info percorso per Tecnico Veterinario, Scuola di Cremona: Tel.0372/403515 e Scuola di Roma: Tel.06/87182658.
ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari): Tel.0372/403536