La compliance con il Cliente per realizzare il nostro Business
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 28 Maggio 2016
Nuova giornata di approfondimento per il Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria. E' stato presentato il primo incontro 2016: Un collaboratore a 4 zampe. Se, quando, come perché portare l'animale in classe. L'appuntamento è fissato per il 21 febbraio a Cremona, presso il Centro Studi Palazzo Trecchi. La giornata è rivolta ai Medici Veterinari interessati a svolgere docenze nelle scuole di ogni ordine e grado e che desiderano svolgere lezioni pratiche che prevedano la presenza di animali.
Ai partecipanti verranno fornite nozioni teoriche e spunti di riflessione sia per quanto riguarda la fase progettuale sia per la fase pratica degli incontri in classe. Gli argomenti che verranno trattati comprendono la ripartizione delle competenze; come riconoscere, prevenire e controllare lo stress nel rapporto bambino-animale; le valenze delle attività con gli animali. Durante il laboratorio pomeridiano i Medici Veterinari potranno mettersi in gioco in prima persona cimentandosi nella progettazione vera propria di attività da svolgersi in colaborazione con l'animale e imparando quali sono le prassi e gli accorgimenti più importanti da seguire.
Relatrice della giornata sarà Maria Chiara Catalani, Vice-Presidente SISCA, Medico Veterinario esperto in comportamento, nonché docente del Master di II livello in Medicina Comportamentale Cognitivo-Zooantropologica. Il laboratorio vedrà anche la partecipazione di Silvia Macelloni, coordinatrice del Gruppo.
L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio in regola con la quota annuale 2016.
Il Gruppo, promosso dall'ANMVI, è riservato ai Medici Veterinari interessati a sviluppare conoscenze e abilità didattiche nei settori delle scienze cognitive, della didattica applicata e delle scienze della formazione. La quota di iscrizione, interamente deducibile ai fini fiscali, è di 70 € e vale per l'anno solare 2016.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541.
Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione
Per info sul percorso per Tecnico Veterinario, Scuola di Cremona: Tel.0372/403515 e di Roma: Tel. 06/87182658.
ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari): Tel.0372/403536
La figura del Tecnico Veterinario ha consolidato il proprio profilo con la Norma UNI 11874 (Dicembre 2022). La Norma è l’evoluzione della Prassi di riferimento elaborata da ANMVI, ABIVET e ATAV e consolida la figura del Tecnico Veterinario come professione non regolamentata (non ordinistica) con specifici requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.
A Norma UNI, il Tecnico Veterinario è definito come segue: Professionista che assiste il Medico Veterinario, secondo le sue istruzioni, durante l’erogazione delle prestazioni medico-chirurgiche, nell’organizzazione della struttura e nella gestione del rapporto con il cliente e il suo animale, mettendo in atto le linee organizzative dettate dal Medico Veterinario relative all’andamento generale della struttura, coadiuvando lo stesso nell’attività professionale.
Il 19 ottobre 2018 è stata emanata la prassi UNI (Ente Italiano di Normazione e Unificazione) per Tecnico Veterinario. Si chiamava “Prassi di Riferimento UNI/PdR 45:2018 “ e definiva i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di questa figura che presta assistenza tecnica all'attività medico-veterinaria nelle strutture per animali da compagnia. La prassi forniva, inoltre, gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento e le linee guida per la formazione non formale del Tecnico Veterinario.
La Prassi UNI/PdR 45:2018 rientrava nel Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e rappresentava un documento para-normativo nazionale che andava nella direzione di fornire "una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento".
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Con la firma del 2 luglio 2015 è stato definitivamente formalizzato l'ingresso del Tecnico Veterinario nel Contratto Collettivo di Lavoro (CCNL) dei dipendenti degli Studi Professionali. Dopo l'intesa di aprile sul testo contrattuale, Confprofessioni e i sindacati hanno firmato anche gli Allegati tecnici del CCNL, fra i quali l'Allegato riguardante il profilo professionale del Tecnico-Assistente-Veterinario.
Mentre il CCNL ha inserito, per la prima volta, la dicitura del Tecnico Veterinario inquadrandola nel relativo Livello contrattuale, l'Allegato definisce il Tecnico Veterinario dettagliandone le mansioni. Si tratta di un "lavoratore in grado di assistere il Medico Veterinario, secondo le sue istruzioni, durante l'erogazione delle prestazioni medico-chirurgiche, nell'organizzazione della struttura e nella gestione del rapporto con il cliente suo animale mettendo in atto le linee organizzative dettate dal Medico Veterinario relative all'andamento generale della struttura, coadiuvando lo stesso nell'attività professionale".
Le sue competenze, capacità e conoscenze riguardano:
L'ipotesi di CCNL era stata siglata, a Roma, il 17 aprile 2015 presso la sede di Confprofessioni (Confederazione Italiana Libere Professioni) dalle sigle sindacali FI LCAMS - CGIL (Federazione Itallana Lavoratori Commercio Turismo e Servizi), FISASCAT - CISL (Federazione Itallana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini e del Turismo), UILTuCS - UIL (Unione Itallana Lavoratori Commercio Turismo e Servizi). Confprofessioni firma il CCNL come parte datoriale in rappresentanza dei liberi professionisti datori di lavoro.
Il Contratto Collettivo di Lavoro disciplina, in maniera unitaria e per tutto il territorio nazionale, i rapporti di lavoro dipendente nell'ambito delle attività professionali, anche in forma di studio associato e/o nelle forme societarie consentite dalla legge, nonché i rapporti di lavoro tra gli altri datori di lavoro che svolgono delle altre attività e servizi strumentali e/o funzionali alle stesse, e il relativo personale dipendente. Il Contratto avrà una durata triennale con decorrenza dal 1 aprile 2015.Il CCNL e i relativi Allegati sono in via di pubblicazione.
In vigore dal 2018 la prassi UNI per il Tecnico Veterinario
L'edizione 2016 dei corsi dedicati alla sicurezza sul lavoro si svolgerà a Cremona dal 3 al 6 Novembre prossimi. Programmi e schede dei corsi sono già disponibili on-line.
I soci delle associazioni federate ANMVI potranno utilizzare l’archivio degli articoli e dei pareri pro-veritate pubblicati sul settimanale Professione Veterinaria nella corrispondente rubrica. Il servizio verrà inoltre erogato anche per via telefonica.
In tutti i settori il Medico Veterinario si confronta con una pluralità di soggetti che gravitano nel sistema della salute e del benessere animale con finalità economiche. È un sistema in espansione che richiede una governance veterinaria intuitiva e pronta a nuovi approdi.