
Concluse le elezioni per il rinnovo degli Ordini provinciali, il mandato ordinistico 2025-2028 è iniziato all’insegna della concertazione con le parti sociali.
Su iniziativa di ANMVI e SIVeMP, venerdì 17 gennaio, a Milano, 34 Presidenti di Ordine da tutta Italia si sono confrontati con la piattaforma programmatica “Dieci Punti per l’Agenda 2025-2028” presentata dal Segretario Nazionale del SIVeMP Aldo Grasselli e dal Presidente ANMVI Marco Melosi.
I dieci punti di sintesi, aperti alla discussione e all’approfondimento, sono stati così sintetizzati nel documento consegnato alla platea:
1. Revisione della formazione accademica
2. Individuazione dei fabbisogni, dalla laurea ai diversi ambiti professionali
3. Riforma delle specializzazioni post-laurea
4. Sistemi di orientamento e attrattività
5. Promozione e tutela istituzionale
6. Controlli ufficiali e altre attività ufficiali a livello nazionale, regionale e locale
7. Contrasto all’antimicrobico-resistenza
8. Semplificazione legislativa e chiarezza normativa
9. Ruolo del medico veterinario nei sistemi di one health
10. Partecipazione della professione veterinaria nella tutela dell’ambiente
Numerosi i contributi scaturiti dalla discussione, una fruttuosa occasione di confronto che si replicherà nel mese di marzo, su Roma, per coinvolgere anche i Presidenti del Centro Sud. ANMVI e SIVeMP ringraziano i Presidenti intervenuti all’incontro di venerdì scorso. La nuova data sarà comunicata a tutti gli Ordini.
ANMVI-SIVEMP_Decalogo__Dieci_punti_per_lagenda_2025






ANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Il gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Il gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.


Unico esempio in Italia, attivo 24 ore su 24, 365 giorni all'anno è il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria, promosso da ANMVI, in collaborazione con SCIVAC. ATV ha l'obiettivo di supportare il medico veterinario nella risoluzione delle emergenze di animali da compagnia affetti da tossicosi grazie ad un database costantemente aggiornato in tossicologia/veleni e specialità medicinali in collaborazione con il reparto di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria del Dipartimento VSA dell'Università di Milano. Il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria al numero 011.2470194, è attivo dal 1993, in tutti questi anni ha risposto a migliaia di richieste, diventando un punto di riferimento per il mondo veterinario.
