Corsi di Formazione Residenziali
Corsi sicurezza: RSPP, Antincendio e Primo soccorso
Torna su questa pagina per conoscere le date della prossima edizione.
| La qualifica di RSPP (Responsabile Servizi di Protezione e Prevenzione) è obbligatoria ai sensi del decreto legislativo 81, che ha sostituito la "626", estendendo il campo di applicazione delle misure di sicurezza a tutte le realtà che impiegano lavoratori, anche non "dipendenti". Il corso è rivolto a tutti i medici veterinari titolari di strutture dove vige un rapporto di lavoro secondo le definizioni di "datore di lavoro" e di "lavoratore" date dall'articolo 2 del DLgs 81/2008. Il corso è rivolto ai titolari di strutture in cui siano presenti Colleghi soci, Colleghi collaboratori e tirocinanti ed è consigliato anche a quanti presumono di diventare in futuro "datori di lavoro". La mancata osservanza della normativa sulla sicurezza del lavoro è perseguibile penalmente, con sanzioni anche molto pesanti. Poter dimostrare, in caso di controlli, di aver affrontato il problema della sicurezza e di essersi qualificati al riguardo, consente a tutti i titolari di struttura veterinaria di porsi al riparo da contestazioni e di affrontare con responsabilità e serenità il quotidiano professionale. | |
Corso per Addetti all'antincendio, attività a rischio basso |
|
| Il Corso si rivolge a tutte le strutture veterinarie intese come luoghi di lavoro tenute ad individuare al proprio interno un addetto all'antincendio. Il Corso è consigliato a tutti i Colleghi che hanno già conseguito la qualifica di RSPP e/o una formazione per addetti al Primo Soccorso ai sensi della vigente normativa e intendono completare con la formazione antincendio gli obblighi previsti dalla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. |
|
Corso per addetti al primo soccorso |
|
| Il corso è rivolto ai medici veterinari datori di lavoro o titolari di struttura veterinaria, che svolgono attività professionale in una struttura privata riconducibile ai gruppi B e C individuati dal Regolamento sul pronto soccorso aziendale. Per questa classificazione il Legislatore si è basato sui seguenti parametri: tipologia di attività svolta, numero dei lavoratori occupati e fattori di rischio. Il Gruppo B comprende "aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Il gruppo C comprende "aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A" (il gruppo A riguarda le attività industriali). Il corso è consigliato anche ai titolari di struttura veterinaria. Il corso, infine, è rivolto ai medici Veterinari già in possesso della qualifica RSPP. | |
| Dott. Carlo Pizzirani: Medico Veterinario l.p. con qualifica RSPP, Formatore qualificato A.i.FO.S. (Ass. It. Formatori Sicurezza) con il n.161 sul registro professionale; docente e direttore dei corsi Anmvi; consulente Anmvi per la sicurezza sul lavoro e coordinatore di Anmvi servizi. Autore di varie pubblicazioni inerenti la sicurezza sul lavoro:1) Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro,2004,ed.EV. 2) Il Piano Programmatico,2005,ed.EV. 3) Il manuale Antincendio per strutture veterinarie,2006,ed.EV. 4) Agenti cancerogeni e mutageni, valutazione del rischio,2008,ed.EV. 5) Coautore di: Veterinaria e Donna,2009,ed.EV. |
|






ANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Il gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Il gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.


Unico esempio in Italia, attivo 24 ore su 24, 365 giorni all'anno è il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria, promosso da ANMVI, in collaborazione con SCIVAC. ATV ha l'obiettivo di supportare il medico veterinario nella risoluzione delle emergenze di animali da compagnia affetti da tossicosi grazie ad un database costantemente aggiornato in tossicologia/veleni e specialità medicinali in collaborazione con il reparto di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria del Dipartimento VSA dell'Università di Milano. Il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria al numero 011.2470194, è attivo dal 1993, in tutti questi anni ha risposto a migliaia di richieste, diventando un punto di riferimento per il mondo veterinario.
