Sarà presentato il 27 giugno il decreto ministeriale che rende operativa la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. Il decreto attua le previsioni della Legge Europea 2017 che ha introdotto nuove disposizioni in materia di tracciabilita' dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati.
Il provvedimento ministeriale -che sarà presentato dalla Direzione Generale dei Farmaci Veterinari nella sede di Viale Ribotta - definisce le modalità con le quali verrà alimentata- attraverso la ricetta veterinaria elettronica- la banca dati centrale del Ministero della Salute, istituita nel 2004 con la finalità di monitorare le confezioni dei medicinali all'interno del sistema distributivo.
Concorrono alle informazioni utili alla tracciabilità tutti i soggetti della filiera, compresi i Medici veterinari "attraverso la prescrizione del medicinale veterinario". Il modello elettronico della ricetta veterinaria è stato definito per tutti i medicinali prescritti dal Medico Veterinario agli animali in cura, siano destinati o meno alla produzione di alimenti. Dal 1 giugno scorso tutti i Medici Veterinari iscritti all'Ordine possono richiedere l'account (credenziali) per agire nell'ambiente di test, alle pagine ricettaveterinariaelettronica.it
La Legge Europea 2017 (articolo 3) ha modificato il decreto legislativo 193/2006 e il decreto legislativo 3 marzo 1993, n. 90. In base alla nuova Legge, dal 1 settembre 2018, la prescrizione dei mangimi medicati e dei medicinali veterinari sarà redatta esclusivamente secondo il nuovo modello di ricetta elettronica. Previste sanzioni per chiunque falsifichi o tenti di falsificare ricette elettroniche: salvo che il fatto costituisca reato si applica la sanzione amministrativa pecuniaria stabilita dal comma 1 dell'articolo 108 del decreto 193/2006: le sanzioni vanno da 10.329 a 61.974 euro.
All'incontro del 27 giugno sono invitate le rappresentanze veterinarie e delle organizzazioni agricole.
Ricetta elettronica: in video le presentazioni allo Scivac Rimini
Ricetta veterinaria elettronica: come richiedere l'account

ANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Il gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Il gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
