esoticifamiliari

Online la campagna social #ESOTICIMAFAMILIARI per chiedere al Governo di non vietare i nuovi pets. Per la UE sono animali da compagnia.


"Canarini, pesci, pappagalli, cincillà, tartarughe e tanti altri esemplari che non rientrano tra le specie in via di estinzione o pericolose, rischiano di essere messi fuori legge. Senza una decisione del Consiglio dei Ministri la loro importazione, commercializzazione e detenzione, a partire dal 8 maggio, sarà vietata, solo in Italia e addirittura contro quello che è previsto in Europa. Tutti devono sapere come stanno veramente le cose, cittadini e Governo".

Con questa premessa, il Senatore Luca Briziarelli (Lega) dà seguito alla mobilitazione annunciata ieri in conferenza stampa al Senato. La campagna social #ANIMALIESOTICIMAFAMILIARI ha l'obiettivo di sensibilizzare il Governo a non introdurre divieti, ma norme di regolamentazione specifica. Il contesto è l'adeguamento nazionale al Regolamento europeo di sanità animale 2016/429 che classifica come nuovi "animali da compagnia" anfibi, rettili, piccoli mammiferi, invertebrati, animali acquatici ornamentali e volatili (Allegato I, ParteB).

" Noi siamo a favore della tutela degli animali- si legge sulla pagina Facebook-  ma contro ogni divieto ideologico che, oltre a privare milioni di famiglie dei loro animali da compagnia, porterà alla chiusura di migliaia di attività e al licenziamento di decine di migliaia di persone, senza ottenere alcun reale vantaggio per l'ambiente o la salute degli animali e dei cittadini".

"Solo i commercianti illegali e le Zoomafie brinderanno al divieto"- conclude la presentazione della campagna che invita ala condivisione, e alla pubblicazione di exotic pets.

Formazione

Salute e sicurezza sul lavoro

immagine sicurezzaLogo ANMVIANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Consulta tutti i dettagli 

Metodologia Didattica

GSMDVIl gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Consulta tutti i dettagli!

Benessere Veterinario

Logo OrizzontaleIl gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
Consulta tutti i dettagli!

Buone Pratiche Veterinariebuone_pratiche_veterinarie.jpg

Percorso-qualità basato sulle BPV, secondo il Disciplinare ANMVI adottato dall'ente di certificazione CSQA.
Consulta tutti i dettagli

 

Tecnico Veterinario

CCNL E NORMA UNItecnico veterinario

Per info percorso per Tecnico Veterinario, Scuola di Cremona: Tel.0372/403515 e Scuola di Roma: Tel.06/87182658.
ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari): Tel.0372/403536