Le razze canine brachicefale sono molto diffuse e tanto problematiche quanto amate. Per loro, poche semplici avvertenze sono condensate in due pagine da staccare dal numero 23/2022 di Professione Veterinaria (edizione cartacea).
Alle pareti o sul tavolino della sala d’attesa le due locandine cercano l’attenzione del pubblico sulla sindrome brachicefalica (avvertenze per il riconoscimento precoce) e sulle razze brachicefale (avvertenze per un acquisto consapevole). A realizzarle è Pet Academy in collaborazione con ANMVI per far seguito alle richieste di numerosi Colleghi interessati a stimolare la clientela, attraverso strumenti di comunicazione ad hoc.
I messaggi sono intenzionalmente semplici ed essenziali per consentire al Medico Veterinario di sviluppare un colloquio personalizzato con il proprio interlocutore in base alle esigenze del caso.
I materiali sono disponibili anche in formato digitale per essere postate e condivise dai Medici Veterinari con i propri “amici” e follower.

ANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Il gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Il gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
