Sulla carenza vaccini per animali da compagnia, AISA-Federchimica fa il punto della situazione. Cause scatenanti: "l'esplosione demografica" degli animali da compagnia durante il lockdown e la rapida produzione di massa di vaccini COVID-19. Difficile reperire fiale di vetro e sigilli di plastica. Farmaceutiche veterinarie impegnate "a pieno regime" per ripristinare forniture regolari, sempre garantendo la sicurezza e l'efficacia di ogni lotto. Miglioramento "dai primi mesi del 2022".
Da qualche mese la disponibilità di vaccini destinati agli animali da compagnia ha subito "una forte diminuzione". Con un comunicato stampa AISA, l'Associazione Nazionale Imprese della Salute Animale, fa il punto sulle "difficoltà di produzione" e stima i tempi necessari per il ritorno a una situazione di normalità.
“La diminuzione della disponibilità dei vaccini – dichiara la Presidente di AISA, Arianna Bolla – è dovuta in primis a un aumento senza precedenti della domanda in tutta Europa, che fa seguito all’esplosione demografica degli animali da compagnia a cui abbiamo assistito durante i periodi di lockdown. Inoltre, proprio la pandemia da COVID-19, e la corsa alla produzione di vaccini per immunizzare il maggior numero di persone possibili, ha contribuito a rendere di difficile reperibilità materiali di confezionamento comuni come le fiale di vetro o i sigilli di plastica”.
Nel suo odierno comunicato AISA sottolinea che l’impegno di tutte le imprese operanti sul territorio nazionale a produrre e/o commercializzare i vaccini rimane invariato: “Ad oggi - continua la Presidente Bolla - le aziende stanno operando a pieno regime, cercando soluzioni che permettano di ripristinare, nel minor tempo possibile, una corretta fornitura di vaccini. Mi preme poi sempre ricordare - aggiunge- che la produzione di vaccini è un processo complesso, regolamentato con stringenti controlli per garantire la piena sicurezza, qualità ed efficacia di ogni lotto”.
“Siamo consapevoli della situazione che stanno affrontando pet owner, pazienti e veterinari, e sarà nostra cura tenere sempre aggiornati tutti i nostri stakeholder su ogni evoluzione che le aziende si sono impegnate a portare avanti. La complessità dei processi produttivi stessi, la situazione globale dovuta alla pandemia e l’esplosione demografica della popolazione di animali da compagnia, ci porta a stimare un miglioramento della situazione a partire dai primi mesi del 2022"- conclude la Presidente Bolla.
COMUNICATO_STAMPA_AISA
Carenza vaccini, miglioramento da primi mesi 2022
- Dettagli

ANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Il gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Il gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
