Con l'espressione "sindrome dell'impostore" ci si riferisce alla convinzione interiore di non meritare il successo personale che si è raggiunto.
Pensare di non essere in possesso delle abilità o delle conoscenze per svolgere la propria professione non solo spinge a ritenersi indegni della considerazione altrui, ma porta con sé la costante sensazione di “non essere mai abbastanza” e, di conseguenza, uno stato di malessere psicologico. Riconoscere questo stato psicologico e contrastarlo conduce ad arricchire il rapporto con sé stessi, gratificarsi per i traguardi raggiunti e migliorare la qualità della propria vita.
Michele Vanzini, relatore dell'incontro, è laureato in Psicologia con una specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale e ipnosi ericksoniana. È specializzato in Quality Auditor e ha conseguito il Master di Secondo Livello in ipnosi ericksoniana. Si occupa di psicoterapia, ipnosi, formazione, supervisione e consulenza aziendale. Ha maturato esperienze di lavoro nel mondo ospedaliero, scolastico e nella consulenza organizzativa.
È pricoterapeuta libero professionista a Medolla e Modena, e si occupa di consulenza e progettazione nel mondo della cooperazione sociale. È supervisore di diverse équipe, in sostegno alla elaborazione dei vissuti emotivi e alla ricerca di strategie di cura possibili. Si occupa di formazione in vari ambiti fra cui: psicologia dello sport, mediazione dei conflitti, comunicazione, resilienza, genitorialità, adolescenza, fotografia, educazione e outdoor training.
L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo Benessere Veterinario in regola con la quota annuale 2023. Ricordiamo che il Gruppo è aperto anche ai tecnici veterinari.
La pre-iscrizione è obbligatoria.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541.
Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione