Torna da maggio il ciclo di formazione gratuito e online dal titolo "Anmvi Lex". Gli incontri, rivolti ai Medici Veterinari, nascono per chiarire dubbi ricorrenti di tipo giuridico e legale dell’esercizio professionale.
Gli appuntamenti dalla durata di un’ora saranno trasmessi il giovedì alle 17:00 su Vetchannel e vedranno la partecipazione degli avvocati Elena Guerreschi e Luigi Camurri dello studio legale di ANMVI.
Gli incontri sono riservati ai Veterinari in regola con la quota 2023 alle società federate ANMVI.
L’iniziativa, valida ai fini dello Sviluppo Professionale Continuo, consente di maturare un credito SPC ad ogni incontro. Il primo incontro è calendarizzato per giovedì 4 maggio, a cui seguiranno gli appuntamenti di giovedì 11 maggio e del 18 maggio. L'ultimo incontro si terrà venerdì 26 maggio presso il Palacongressi di Rimini, nel corso del Congresso della SCIVAC di Rimini. In questa occasione gli avvocati risponderanno in presenza a tutte le domande arrivate in chat.
Per partecipare agli incontri online non è richiesta una preiscrizione. La formazione sarà erogata in forma interattiva, infatti sarà possibile inviare in chat delle domande che saranno lette in diretta ai relatori che verranno condivise e approfondite nel corso dell’incontro. Tutti gli incontri verranno registrati e saranno visibili sulla piattaforma online anche in differita.
4 maggio ore 17:00
Attività nei sistemi informativi pubblici
Diritti e doveri del veterinario LP
Nel primo incontro si tratterà del ruolo e della responsabilità del veterinario libero professionista che quotidianamente deve confrontarsi e agire sulle banche dati pubbliche. L’evento metterà in luce sia l’identificazione e la registrazione degli animali da compagnia, ma anche la predisposizione delle Ricetta Elettronica Veterinaria. Gli avvocati approfondiranno l’aspetto giuridico della questione con l’obiettivo di rendere i veterinari consapevoli sulle conseguenze delle loro azioni quando agiscono all’interno dei sistemi informatici pubblici. L’incontro mira a fornire indicazioni sulla modalità più adeguata di operare anche al fine di evitare i rischi e le problematiche che potrebbero insorgere.
11 maggio ore 17:00
Risvolti penali del maltrattamento animale
Per il Veterinario e per il proprietario
Il reato del maltrattamento di animali è previsto e punito dall’articolo 544 ter del codice penale. Nel corso del secondo incontro verrà affrontata la fattispecie giuridica del reato ma non solo. Gli avvocati approfondiranno anche la condotta che il Veterinario è tenuto a tenere nel momento in cui venisse a conoscenza di casi di maltrattamento animale.
18 maggio ore 17:00
L’esercizio abusivo della professione veterinaria
Responsabilità e tutele
Il terzo incontro mira ad approfondire l’annosa fattispecie prevista dall’art. 348 del Codice penale. Nel corso dell’incontro gli avvocati illustreranno le condizioni di legge e le situazioni pratiche in cui si può verificare l’abuso nonché le relative conseguenze. L’approfondimento del tema è fondamentale non solo per la tutela della professione, ma anche per la tutela dei pazienti, che possono essere vittime di soggetti non abilitati che promuovono trattamenti come alternativi quando in realtà si tratta di pratiche di esclusiva competenza del medico veterinario.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria ANMVI ai seguenti recapiti: tel. 0372/403547 - segreteria@anmvi.it